Propedeutica musicale per ragazzi
Educazione Musicale
Come approccio alla conoscenza del linguaggio musicale e come strumento di maturazione espressiva e comunicativa atta a promuovere la partecipazione attiva/ricettiva dell'individuo.
Osservazione ed analisi dei fenomeni acustici della realtà quotidiana, dell'ambiente naturale e umano:
- riconoscimento dei suoni ambientali (suono naturale/artificiale, suono/rumore)
- localizzazione del suono (lontananza/vicinanza)
- individuazione degli elemti dinamici (forte/piano)
Discriminazione e memorizzazione degli elementi sonori nei sui parametri fondamentali:
- altezza
- intensità
- timbro
Discriminazione e memorizzazione degli elementi sonori nell'aspetto ritmico:
- esplorazione dello spazio, del corpo e delle possibilità motorie
- esplorazione del ritmo (durate, pulsazione e tempo in associazione al gestuale corporeo)
- sincronizzazione con la pulsazione ritmica (movimenti ritmici e danza)
- individuazione degli elementi ritmici (lento/veloce)
- improvvisazione, proposizione, imitazione e memorizzazione di sequenze ritmiche
Discriminazione e memorizzazione degli elementi sonori nell'aspetto melodico:
- riproduzione del suono attraverso l'impiego della voce
- riproduzione e memorizzazione di sequenze ritmico/melodiche
- individuazione delle caratteristiche vocali (riconoscimento delle voci dei compagni)
- classificazione vocale delle tipologie umane (concetto di estensione)
- riproduzione cantata di facili melodie con accompagnamento alla tastiera o al pianoforte
Discriminazione e memorizzazione degli elementi sonori nell'aspetto espressivo:
- individuazione degli elementi espressivi (triste/allegro)
- esplorazione della sfera emotiva attraverso l'ascolto e sperimentazione della capacità espressiva (linguistica e grafico-pittorica)
Discriminazione e memorizzazione degli elementi sonori nell'aspetto strumentale:
- ascolto e individuazione dei differenti strumenti (della tradizione colta occidentale, etnici, popolari, amplificati, sintetici e autocostruiti)
- classificazione degli strumenti in base al principio fisico di produzione del suono
- gli strumenti dell'orchestra nella tradizione colta occidentale
Corrispondenza suono-segno a introduzione del concetto di notazione musicale (sia di tipo intuitivo, sia di tipo tradizionale):
- ideazione di possibili grafie coerenti con le sequenze ritmiche/melodiche proposte
- introduzione alla notazione musicale tradizionale
- gli elementi dell'alfabetizzazione (chiave, pentagramma, nome delle note, scala, battuta ecc.).
- Costo: 8 incontri euro 50,00
- Per informazioni, attivazione corsi e calendario: Cell. 335 6454387 - monica.sersale.vocalcoach@gmail.com
- Docente: Monica Sersale (CV)
Canto corale
- L’esperienza del canto corale è per il bambino la forma più immediata e naturale di avvicinarsi al mondo dei suoni e della musica, passando attraverso la scoperta della propria identità vocale.
Usare la voce per cantare vuol dire esprimersi, compiere un atto di autoaffermazione entrando in relazione con se stessi e con gli altri: vuol dire comunicare.
Il canto corale è lo strumento più adatto alla condivisione e al fare musica d'insieme.- Costo: 4 incontri euro 25,00
- Per informazioni, attivazione corsi e calendario: Cell. 335 6454387 - monica.sersale.vocalcoach@gmail.com
- Docente: Monica Sersale (CV)