< Home
Propedeutica musicale per bambini
In questa pagina:
- Cucina-musica: piccola orchestra di oggetti recuperati
- Costruiamo i suoni
- Musica & movimento
- Disegnamo con la musica
- Canto corale
- Laboratori Orff - Schulwerk
Cucina-musica: piccola orchestra di oggetti recuperati
- Laboratorio finalizzato alla creazione di una “piccola orchestra” che utilizza semplici oggetti recuperati o dimenticati nelle nostre cucine, che diventano veri e propri strumenti a percussione, per realizzare varie e divertenti esecuzioni di musica d’insieme. Un viaggio alla scoperta del suono e del ritmo.
- Costo: 4 incontri euro 30,00
- Per informazioni, attivazione corsi e calendario: Cell. 335 6454387 - monica.sersale.vocalcoach@gmail.com
- Docente: Monica Sersale (CV)
Costruiamo i suoni
- Laboratorio finalizzato alla realizzazione di strumenti auto-costruiti con materiali di recupero domestico, per l’esplorazione del mondo sonoro attraverso la manipolazione e la libera sperimentazione.
- Costo: 4 incontri euro 30,00
- Per informazioni, attivazione corsi e calendario: Cell. 335 6454387 - monica.sersale.vocalcoach@gmail.com
- Docente: Monica Sersale (CV)
Musica & movimento
- Nei primi anni di vita, la sperimentazione dei rapporti affettivi e la conoscenza della realtà è vissuta prevalentemente attraverso il corpo: impariamo attraverso il corpo.
Il movimento attiva circuiti neurologici e ne crea dei nuovi laddove sperimentiamo sequenze motorie diverse (psicomotricità).
Il laboratorio, si propone una sperimentazione del movimento e dell’espressività corporea, attraverso l’esperienza della sincronizzazione ritmica e melodica.- Costo: 4 incontri euro 30,00
- Per informazioni, attivazione corsi e calendario: Cell. 335 6454387 - monica.sersale.vocalcoach@gmail.com
- Docente: Monica Sersale (CV)
Disegnamo con la musica
- Nel bambino immagini, colori, musica, movimento e corporeità sono dimensioni espressive in grado di ampliare le potenzialità creative intese come parte sana e vitale dell'individuo, atte a favorirne lo sviluppo evolutivo.
La percezione infantile è maggiormente caratterizzata da fenomeni sinestesici che, con la crescita, tendono a diradarsi.
L'esplorazione delle sinestesie, fenomeni percettivi che riguardano l'incontro simultaneo tra i vari sensi, ampliano le potenzialità creative e creano un ponte fra i diversi linguaggi artistici, favorendo la capacità di simbolizzazione.- Costo: 4 incontri euro 30,00
- Per informazioni, attivazione corsi e calendario: Cell. 335 6454387 - monica.sersale.vocalcoach@gmail.com
- Docente: Monica Sersale (CV)
Canto corale
- L’esperienza del canto corale è per il bambino la forma più immediata e naturale di avvicinarsi al mondo dei suoni e della musica, passando attraverso la scoperta della propria identità vocale.
Usare la voce per cantare vuol dire esprimersi, compiere un atto di autoaffermazione entrando in relazione con se stessi e con gli altri: vuol dire comunicare.
Il canto corale è lo strumento più adatto alla condivisione e al fare musica d'insieme.- Costo: 4 incontri euro 25,00
- Per informazioni, attivazione corsi e calendario: Cell. 335 6454387 - monica.sersale.vocalcoach@gmail.com
- Docente: Monica Sersale (CV)
Laboratori Orff - Schulwerk
- Durata corso: 4 incontri - Costo: euro 30,00
- Docente: Daniele Delle Fave (CV)
- Per informazioni, attivazione corsi e calendario: Cell. 335 6454387 - monica.sersale.vocalcoach@gmail.com
I laboratori hanno lo scopo di affrontare l'apprendimento del linguaggio musicale in tutte le sue componenti (vocali, gestuali, ritmiche, formali, espressive, teoriche, compostive e improvvisative) attraverso l'utilizzo dello strumentario Orff, attraverso la sincronizzazione ritmico-corporea e attraverso l'esplorazione della voce.
Obiettivi
- predisporre il bambino al vivere la musica, attivando sia l'ascolto che il fare musica attraverso un approccio giocoso.
- praticare un approccio immediato al fare musica rimandando gli aspetti teorici ad una fase successiva.
- sviluppare le capacità intellettive e creative del bambino, affinando le capacità psico-motorie.
- offrire al bambino un linguaggio alternativo che lo aiuti nella costruzione dell'immagine di sé.
- offrire al bambino uno strumento di relazione con gli altri e di accesso alle dinamiche di gruppo.
- esplorare le sonorità del corpo e suonare il corpo.
- elaborare spunti e pattern ritmici per costruire brani ritmici di body percussion, strumenti e voce.
- esplorare le possibilità timbriche dello strumentario.
- sonorizzare storie con lo strumentario.
- costruire ostinati strumentali in sovrapposizione.
- accompagnare strumentalmente canti.
- utilizzare materiale extramusicale nel contesto di una performance musicale.
- sviluppare la capacità di elaborazione personale degli stimoli ricevuti.
- accogliere e armonizzare differenti abilità (più abile, meno abile e diversamente abile).
- trasferire la pratica musicale in notazione musicale scritta.