Monica Sersale Vocalcoach
< Home

Propedeutica musicale per adulti

Alfabetizzazione musicale di base per adulti e ear training

  • l corso affronta la lettura dello spartito fornendo ogni utile supporto teorico/armonico all'introduzione degli aspetti più complessi della cultura generale musicale. Pensato a supporto di qualunque percorso di autoformazione/formazione musicale in essere (strumentale, vocale, corale ecc.).

Lettura cantata orientata alla pratica del canto corale

  • Il corso è pensato per tutti coloro i quali usano la voce amatorialmente. Oltre a fornire tutti gli elementi necessari alla corretta lettura dello spartito, mette in rilievo gli aspetti basilari della tecnica vocale e del canto a più voci.

Guida all’ascolto

  • Un’opera musicale non è solo un opera in sé ma è sopratutto un messaggio, una forma di comunicazione.
    Comunica stati d’animo, sentimenti, emozioni e concetti addirittura extramusicali.
    In ogni messaggio funziona un codice con le sue regole generali di comunicazione.
    Per comprendere un’ opera musicale è quindi indispensabile analizzarla per quello che é: il prodotto di una comunicazione che possiede un linguaggio proprio.

Canzone: laboratorio di scrittura creativa

  • Partendo da un'idea originaria, si affronterà la composizione di testo/melodia/armonia, sino a giungere ad una stesura definitiva. Si provinerà il “cantato” con differenti interpreti, per esplorarne il potenziale espressivo, coerente con le intenzioni dell’autore. Se possibile, si affiderà l'arrangiamento ad un team di musicisti in grado di realizzarlo.
  • Il brano inedito: dal processo creativo della stesura, fino alla realizzazione del provino.
  • Il progetto artistico.
  • Le figure creative: autore, cantautore, interprete, arrangiatore, produttore.
  • La struttura della forma canzone: stili compositivi musicali/ letterari.
  • Le funzioni a cui assolve.
  • Le tecniche di scrittura e i linguaggi dei vari autori.
  • Il provinaggio dei cantati di differenti interpreti: esplorazione del potenziale espressivo in coerenza con le intenzioni dell’autore.
  • La sala di registrazione e i provini: tracce strumentali, cantati e cori.
  • La produzione definitiva e il mixaggio.
  • L'operazione d'immagine e comunicazione.
  • La legislazione: diritti d'autore e musica dal vivo.
  • Il mondo discografico e i rapporti con le major.
  • La promozione e la distribuzione tradizionale.
  • Circuiti alternativi.