Fisiologia e Funzionalità della voce parlata e cantata
Programma
Scopo di questa monografia è quello di introdurre le competenze teoriche necessarie alla comprensione di una terminologia specifica della didattica della voce, anche attraverso ascolti comparati (correlati sonori) nelle convenzioni stilistiche dei diversi generi (folklorico, jazz, tradizione colta occidentale, pop).
Il numero degli incontri è subordinato al grado di approfondimento concordato con gli allievi (a partire da almeno 10 ore di insegnamento).
Il corso si svolge di preferenza in formula collettiva e online (ma può essere svolto anche in presenza individualmente) tranne l'ultimo modulo di "Propedeutica al training vocale" che viene svolto individualmente.
Gli argomenti principali trattati sono:
- Meccanismo del fiato (espirazione controllata appoggio/sostegno)
- Fonazione
- Gestione del bilancio di risonanza
- Lessico della voce
- Argomenti vari.
Il programma e suoi moduli:
- Premessa: Implicazioni e funzioni della voce
- Modulo 1: Voce & Didattica della voce cantata
- Modulo 2: Voce & Meccanismo del fiato
- Modulo 3: Voce & Fonazione
- Modulo 4: Voce & Gestione della risonanza/Acustica della voce
- Modulo 5: Voce & Ascolto
- Modulo 6: Voce & Aspetti della Comunicazione
- Modulo 7: Voce & Aspetti Identitari
- Modulo 8: Voce & Sessualità
- Modulo 9: Voce & Terapia
- Modulo 10: Voce & Igiene e profilassi
- Modulo 11: Voce & Lessico
- Modulo 12: Voce & Varie
- Modulo 13: Voce & Propedeutica al Training vocale
Premessa
- Implicazioni e funzioni della voce
- Voce e aspetti della Comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale)
- Voce e aspetti Identitari (aspetti emotivi, biografici, psicologici, sessuali ecc)
- Voce nell'utilizzo comune (comune parlante)
- Voce nell'utilizzo artistico (canto, recitazione, sperimentazioni ecc).
- Training vocale come riabilitazione psico-motoria
Implicazioni e funzioni della voce
Voce & Didattica della voce cantata
- Il problema della terminologia nella didattica del canto
- Disomogeneità di orientamenti nella didattica della voce
- La didattica vocale nella tradizione colta occidentale
- La didattica vocale in altri generi (EVT, Speec level, Vocal Power ecc.)
- La Foniatria artistica e la Vocologia artistica
- La ricerca di un suono Eufonico (buon suono): Eufonia fisiologica e stilistica.
- Parametri del suono:
- Altezza
- Intensità
- Timbro.
Voce & Meccanismo del fiato (controllo della colonna d'aria in emissione)
- Respirazione (costo-diaframmatica-addominale)
- Regolazione della pressione sottoglottica
- Espirazione regolata e Apnea (canto sul fiato)
- Regolazione tensionale della muscolatura addominale
- Appoggio/Sostegno
- Bilancia pelvica
- Accordo pneumofonico.
Voce & Fonazione
- Fisiologia della laringe
- Funzione sfinterica e funzione fonatoria
- Struttura delle corde vocali
- Le fasi del Ciclo vibratorio
- Funzionalità della laringe
- Altezza
- (movimenti della laringe in relazione alle Altezze)
- Meccanismi Laringei e loro correlati sonori nei vari generi (M0/M1/M2/M3)
- Il Mix o voce mista
- M0
- Fry
- M1
- M2
- Falsetto
- Falsettone
- M3
- Fischio/Stop closure
- Emissioni sovraglottiche (aritenoidea e falsocordale)
- Registri estremi (Growl/Scream)
- Cenni di Canto Difonico o Canto Armonico
- Diplofonie e Multifonie (dovute a patologia o a competenza vocale)
- Soprani/Sopranisti (naturali e artificiali)
- Altezze della voce cantata/parlata
- Estensione e Tessitura
- Passaggi di registro/cambi di meccanismo laringeo
- Classificazione vocale (in relazione ad Estensione e Tessitura)
- Inclinazione Tiroidea
- Inclinazione Cricoidea
- Attività delle false corde (Costrizione/Retrazione).
Voce & Gestione della risonanza/Acustica della voce
- Trasmissione aerea del suono
- Timbro
- (Frequenza Fondamentale Fo e Armonici)
- Gestione del Timbro e delle Qualità espressive della voce
- (alterazioni morfo-volumetriche del Vocal tract)
- Gestione dei risuonatori nella voce parlata
- Articolazione, Pronuncia, Dizione
- Articolazione di suoni vocalici (Formanti)
- Piramide vocalica
- Articolazione di fonemi o Rumori Consonantici
- Gestione dei risuonatori nella voce cantata
- Gestione della risonanza nella tradizione colta occidentale e la "messa in maschera"
- (nascita del melodramma/estetica barocca/belcanto)
- Gestione della risonanza nel Musical
- Belting e sua evoluzione
- Legit e sua evoluzione
- Gestione della risonanza in altri generi (jazz, pop, rock, folk, folklorico)
- Il meccanismo di Copertura della voce (suono coperto e suono scoperto/aperto)
- Ruolo di Copertura e Inclinazione nel Passaggio o cambio di Meccanismo laringeo (M1/M2)
- Consonanza di Petto e di Testa
- (nella tradizione colta e nel pop)
- (e nei due generi voci femminili/maschili)
- Uomini M1 in consonanza di petto e di testa
- Donne M1 in consonanza di petto e di testa
- Uomini M2 in consonanza di petto e di testa
- Donne M2 in consonanza di petto e di testa
- Gestione degli aspetti Dinamici (Intensità)
- Trasmissione ossea del suono.
Voce & Ascolto
- Canto a voce nuda
- Canto microfonico
- Ascolto interno/esterno e feedback di autoascolto
- Nozioni di Psicoacustica.
Voce & Aspetti della Comunicazione
- Espressività
- Aspetti verbali, non verbali, para-verbali
- Qualità espressive della voce parlata
- Intenzioni espressive della voce parlata
- Il comune parlante (speakeraggio non professionista)
- Pronuncia e cenni di Dizione
- Il lavoro attoriale
- Prosodia
- Prosodia e significato
- Alterazioni del profilo intonativo
- (Recitativo, Sprechgesang)
- Speakeraggio e Pubblicità (come si realizza uno spot)
- L'espressività nella voce cantata
- Le Forme vocali nella tradizione colta (sacra e profana)
- La struttura della Canzone Pop (Song) e le sue funzioni espressive
- Il fraseggio e la presa dei fiati
- Frontman: la presenza scenica e il rapporto col pubblico
- Differenza fra canto solista e canto corale
- Nel canto corale:
- importanza delle amalgame timbriche
- importanza dell'omogeneità di pronuncia vocalica
- importanza dell'intonazione collettiva (monodica e polifonica).
Voce & Aspetti Identitari
- Psicologia della voce
- Aspetti Emotivi
- Aspetti Biografici (vissuto, convinzioni profonde limitanti)
- Voce come atto autentico di autodeterminazione del sé.
Voce & Sessualità
- Laringe come organo sessuale secondario
- (muta vocale e muta paradossa)
- Voce infantile/Voce adulta
- Voce nei percorsi Transgender.
Voce & Terapia
- Etnomedicina
- Medicina vibratoria
- Concetto di Risonanza
- Fondamenti scientifici della Musicoterapia
- La voce come strumento privilegiato di relazione col mondo e come atto di autodeterminazione ed espressione dell'IO profondo.
- Cantoterapia.
Voce & Igiene e profilassi
- Surmenage e Malmenage
- Riscaldamento e raffreddamento vocale
- Esercizi in semiocclusione (Lax Vox e Mascherina di Borragan)
- Abbigliamento e voce
- Alimentazione/sostanze psicoattive/alcool/reflusso gastroesofageo/menopausa e voce
- Indicazioni terapeutiche per patologie da raffreddamento in omeopatia e allopatia
- Invecchiamento e deterioramento vocale fisiologico
- Autovalutazione di sintomi soggettivi
- Disturbi della fonazione: Disfonia, Disodia, Dislalia
- Patologie vocali: Noduli, Sulcus, Polipi, Edema
- Riabilitazione vocale: Logopedia.
Voce & Lessico
- Periodicità/Aperiodicità del suono (suono distorto)
- Messa di voce
- Portanza
- Penetranza
- Squillo
- Tipi di Attacco del suono
- Alterazioni prodotte da inalazioni di gas
- ATM (articolazione temporo-mandibolare) e rinforzo della Fondamentale
- Suono arioso o "Falsetto velato"
- Cavità
- Punta
- Vibrato
- Period dubling (jazz)
- Ecc.
Voce & Propedeutica al Training vocale (individuale)
- Training corporeo(consapevolezza corporea, propriocezione corporea, attivazione della memoria corporea)
- Valutazione posturale (allineamento di Vertice e Bregma)
- Individuazione del meccanismo del fiato ed espirazione controllata
- (appoggio/sostegno)
- Training vocale propedeutico e avanzato:
- esercizi in semi-occlusione (Lax-vox)
- esercizi in trillo labiale e linguale
- esercizi in emissione vocalica
- attacchi ed emissione continua sul fiato
- attacchi ed emissione continua sulle singole vocali
- attacchi ed emissione continua sulle vocali alternate
- vocalizzi intonati al pianoforte attraverso lo spostamento progressivo di semitoni, in differenti pattern di crescente difficoltà e nello studio degli intervalli.
- Scelta del repertorio (valutazione di estensioni e tessiture dei brani)
- Individuazione della tonalità dei brani (buona pratica del trasporto)
- Stesura della Scaletta per le esibizioni live
- Scelta elettiva di specifiche
- Stesura della Scaletta per le esibizioni live
- Scelta elettiva di specifiche condotte vocali in contesti differenti (live/recording studio)
- Utilizzo del microfono.
Per informazioni, costi, attivazione corsi e calendario
- Cell. 335 6454387 - monica.sersale.vocalcoach@gmail.com
- Docente: Monica Sersale (CV)